
L’anagrafe condominiale è un registro dei dati dei singoli condomini e dei relativi appartamenti.
Questo strumento esiste dal 2012, ed è a completa cura dell’amministratore che deve compilarlo e richiedere tutti i dati necessari ai condomini, al fine di poter reperire in qualsiasi momento informazioni utili.
L’accesso all’anagrafe condominiale è consentito solo a condomini e a comune, agenzia delle entrate o altri enti governativi, volti al controllo fiscale. Non è consentito a terzi per nessuna ragione.
Ma a cosa serve in pratica l’anagrafe condominiale?
A parlare e tutelare l’anagrafe condominiale è il codice civile, che in una norma riporta la necessità dell’amministratore di condominio di gestire un registro in cui riportare le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali (ad esempio gli usufruttuari) e di diritti personali di godimento (ad esempio inquilini e comodatari), comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare.
Il registro viene compilato dopo che l’amministratore ha consegnato ai condomini una scheda da compilare con i propri dati anagrafici e di contatto.
Questo registro permette all’amministratore di poter avviare le sue attività in maniera più rapida e con maggiore controllo, come ad esempio la convocazione di assemblee condominiali o sollecito di pagamento.
Per la compilazione dell’anagrafe condominiale non sono necessari documenti, si tratta di una mera autocertificazione.
Quali sono i campi necessari ?
- nome, cognome, codice fiscale, residenza o domicilio di chi vive nell’appartamento
- dati catastali di ciascuna unità immobiliare: la sezione urbana, il foglio, la particella, il subalterno e il Comune;
- ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell’edificio.
I condomini sono tenuti a dare all’amministratore comunicazione in forma scritta qualora avvenga un qualsiasi cambiamento su questi dati, come ad esempio vendita o affitto.
Tale comunicazione deve avvenire entro 60 giorni dal cambiamento effettuato